L’osteoartrosi dell’anca colpisce comunemente soggetti di mezza età o più anziani. I sintomi variano da problemi di media entità a forte dolore e grave limitazione motoria. Il trattamento dell’osteoartrosi dell’anca deve ottenere la diminuzione del dolore e il miglioramento dei movimenti. Se i metodi conservativi falliscono, si rivela necessario considerare l’intervento di impianto di un’ […]
L’artrosi dell’anca è una malattia degenerativa dell’articolazione dell’anca ed è caratterizzata da una progressiva erosione della cartilagine che riveste la testa del femore e l’acetabolo che l’accoglie. Non esiste una vera e propria causa ma sono molteplici i fattori che favoriscono l’insorgenza di questa patologia:Età: nelle persone giovani e sane è pressoché inesistente.Caratteristiche dell’articolazione: la […]
La causa principale di malattia dell’anca è l’usura della cartilagine articolare: la coxartrosi. Tale usura viene percepita come dolore che inizialmente insorge solo durante l’applicazione del carico sull’articolazione (nella stazione eretta e nella deambulazione), poi si manifesta via via sempre più frequentemente, finché si avverte anche durante il riposo. L’aumento dell’intensità del dolore è un […]
La borsite trocanterica (anche borsite del gran trocantere, entesite trocanterica o trocanterite) è un processo di tipo infiammatorio che colpisce la borsa sieromucosa del gran trocantere, una tuberosità situata nell’epifisi prossimale del femore sulla quale si inseriscono i muscoli medio e piccolo gluteo, i muscoli otturatori interno ed esterno e i muscoli gemelli. La borsite […]